SAN MARINO / Targhe verdi e incentivi per chi compra auto elettriche
Una mobilità sempre più elettrica, rispettosa dell’ambiente, e sostenibile. Questo è quel che vuole la Repubblica di San Marino. Presentato, tre giorni fa, un nuovo progetto che prevede l’entrata in vigore delle targhe verdi da mettere su auto, moto, motoveicoli, autobus, e veicoli da trasporto elettrici al 100%. Previsti degli incentivi per tutti coloro che sposeranno, a 360 gradi, questo stesso progetto comprando un’auto o veicolo elettrico oppure a idrogeno. Il Sottosegretario di Stato, Eva Guidi, commenta il progetto con queste parole: “In questo momento è importante dare un segnale forte e visibile per evidenziare ancora di più la scelta ecologica in tema di viabilità”. Le nuove auto green avranno di default la targa verde mentre i veicoli già circolanti potranno chiedere di cambiarla rivolgendosi all’URAT. Voglio sottolineare che, a parte il limitato costo dell’impianto, le targhe verdi costeranno come le altri. Ovviamente, come ci auguriamo tutti, quando supereremo le 999 unità introdurremo la nuova numerazione”. Marco Podeschi, Segretario di Stato per l’Istruzione, la Cultura e i rapporti con l’AASS: “Ad oggi i veicoli elettrici immatricolati a San Marino sono 68, di cui 28 immatricolati nel 2018. Le targhe verdi sono l’aspetto ancora più visibile del progetto E-Way che conta oltre 20 colonnine di ricarica pubbliche e importanti sgravi per chi decide di acquistare veicoli a zero emissioni. Con le nuove targhe si dà visibilità ulteriore ai mezzi ecologici, come già succede in altri Stati. Così sarà ancora più facile vedere se nei parcheggi dotati di colonnina per la ricarica c’è un veicolo elettrico al 100%. Ogni anno aumenta l’offerta dei veicoli elettrici”. Entrando nel merito del pacchetto incentivi proposto per chi vuole viaggiare al 100% elettrico o a idrogeno, Podeschi precisa: “Sono incentivi molto importanti che, uniti all’evoluzione del mercato dei veicoli elettrici, contiamo possano portare sempre più sammarinesi a scegliere la mobilità a zero emissioni”. Progetto E-Way; sono state installate una quarantina di colonnine per la ricarica delle batterie di auto, moto, motorini e veicoli da trasporto. A queste, aggiungiamo altre 6 colonnine per la ricarica delle bici elettriche. Raul Chiaruzzi, Direttore AASS, fa un piccolo bilancio: “Il progetto sta andando bene, contando che nei mesi del 2018 dopo l’attivazione abbiamo erogato oltre 500 ricariche di energia elettrica. A breve installeremo la segnaletica verticale per ogni colonnina e aggiorneremo il sito web dedicato www.eway.sm. L’infrastruttura è di proprietà dell’AASS che potrà anche “affittarla” a singoli operatori, un po’ come funziona con la telefonia”.