MERCEDES BENZ-DAIMLER / Retro Classic 2019 racconta 100 anni di veicoli commerciali

Martedí, 5 Marzo 2019

1919-2019. Un secolo di vita e attività da raccontare. Dodici i camion che saranno esposti. Tutti modelli d’epoca in scena all’edizione 2019 di Retro Classic. Tradizionale rassegna storica che si svolge, dal 07 al 10 marzo, alla fiera di Stoccarda. Mezzi pesanti che ci faranno conoscere una storia; la storia di chi ha viaggiato e trasportato, contribuendo alla crescita di un’azienda, la Mercedes.
Benz 1CN il “primo genito” del colosso tedesco. Chi ha guidato questo camion, ha sfidato e resistito alle intemperie meteorologiche. Volante, sistemi di marcia e freni dell’epoca, avevano tutto, tranne la potenza. Il modello 1CN aveva un peso di 1,0 o 1,5 tonnellate; il motore conteneva fino a 4,7 litri di benzina, con una potenza di 35 cavalli. Fu progettato per tre anni, fino al 1920. L’anno successivo fu nuovamente costruito con una tecnologia superiore; restò nel mercato fino alla fusione della casa tedesca con Daimler, avvenuta nel 1926.
Negli anni a venire, il colosso di Germania decise di cambiare, dando alla luce il modello L 4500. Dotato di una semplice cabina in legno, questo veicolo fu venduto fino al dopoguerra; il 1949 fu l’ultimo anno di fabbricazione. Gli anni cinquanta hanno visto protagonista il modello L 311. Giudicato il simbolo del miracolo economico. Furono prodotti, venduti e immatricolati 146.000 unità di questo articolato nello stabilimento Daimler di Mannheim. La robustezza di questo camion permise il suo utilizzo per una vasta gamma di operazioni. Nel 1958 nacque il camion LP 333, conosciuto anche come "millepiedi". Aveva la capacità di trasportare carichi sostanziosi di merce. Ebbe, particolarmente, successo per il suo design interiore. Fu l’inizio di un radicale cambio estetico che il celebre brand decise, gradualmente, di portare a compimento.
Due anni dopo (1960) è stata la volta della Mercedes Benz-Daimler L 1113. Il cofano era corto, tuttavia è stata utilizzata per il trasporto di materiali da costruzione. Il modello L 1113 è stato scelto, particolarmente, in quelle città tedesche in forte espansione, dove si stava costruendo molto. Il suo successore, il camion LP 1519, non fa altro che confermare quel cambiamento, radicale appunto, sia estetico che tecnologico tanto voluto da Mercedes/Daimler. Fu prodotto nello stabilimento di Worth, 55 anni fa. Colpì molto il suo aspetto estetico a forma cubica moderna e, tecnologicamente, ha rappresentato un non indifferente salto in avanti. E’ stato il primo veicolo pesante ad avere un sistema di frenata a doppia linea EG. Sistema che, rispetto al precedente con freno a linea singola, garantiva maggiore sicurezza su strada ai conducenti.
Mercedes-Benz ha progettato modelli con sistema di frenata a doppia linea per buona parte degli anni sessanta, ma le leggi tedesche sul trasporto stabilirono l’obbligatorietà di questo sistema di frenata su tutti i mezzi pesanti, solo 8 anni.
Gli anni settanta scorrono nel segno della NG (New Generation) / SK (Schwere Klasse / Heavy Class). Camion sul mercato e in circolazione per 25 anni. La serie televisiva tedesca "Auf Achse", con l’attore Manfred Krug protagonista, ha raccontato i numerosi viaggi avventurosi di questo “bestione” in Medio Oriente e Nord Africa.
L'era delle quattro generazioni di Mercedes-Benz Actros, è storia recente. Oggi, lo scenario internazionale ci parla di Actros Edition 1. La sua tecnologia è d’avanguardia. Non sono da meno le altre “creature” a quattro ruote del calibro di MirrorCam, Active Drive Assist, Active Brake Assist 5 e il Cockpit multimediale.
Esistenza, attività e ritratto di un marchio forte, vincente e convincente.

 

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok