RENAULT / Castel San Giovanni: posata prima pietra su futuro Centro Distribuzione Ricambi

Martedí, 13 settembre 2022

Alla presenza del Sindaco di Castel San Giovanni- Lucia Fontana, del Vice Presidente della Provincia di Piacenza- Franco Albertini, dell’A.D. di Renault Italia- Raffaele Fusilli, e dell’A.D. di Vailog- Eric Veron, si è svolta la cerimonia di posa della prima pietra del nuovo Centro Europeo Distribuzione Ricambi del Gruppo Renault. Un importante progetto si inserisce perfettamente all’interno del Piano strategico Renaulution, lanciato nel 2021 dal CEO del Gruppo Renault, Luca de Meo. Il Gruppo è impegnato, da allora, in una trasformazione ambiziosa e generatrice di valore, sia per l’azienda che per la Rete dei suoi concessionari.
In particolare, in ambito post-vendita, la Renaulution comporta un importante percorso di trasformazione di tutti i processi e l’introduzione di nuovi sistemi informatici che consentiranno di migliorare l’esperienza clienti e, di conseguenza, la loro soddisfazione. Il piano strategico, infatti, si pone come obiettivo anche la crescita del business post-vendita, grazie ad una profonda trasformazione della logistica dei ricambi. Essa diventa, così, generatrice di valore, attraverso la modernizzazione e la digitalizzazione sia del centro di logistica che di tutti i magazzini della Rete di concessionari. Quest’accelerazione della trasformazione consentirà di servire più rapidamente e più volte al giorno il cliente finale, grazie ad una maggior efficienza della logistica su tutta la filiera, aumentando notevolmente il volume dei clienti serviti.
La progettazione del nuovo centro logistico è stata, sin da subito, improntata all’ecosostenibilità, facendo riferimento alle migliori pratiche di progettazione, costruzione e gestione degli edifici ecosostenibili ed otterrà la certificazione BREEAM[1]® in Construction, livello Excellent, una delle certificazioni di riferimento a livello europeo per l’ecosostenibilità degli edifici.
Questo ambizioso risultato sarà raggiunto anche grazie alla riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2, che si otterrà attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico che coprirà buona parte del fabbisogno energetico del nuovo polo logistico. 

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok