ASF / Rinnovata flotta con 12 nuovi autobus

Martedí, 10 settembre 2019

Sono in totale 12 i nuovi autobus di ultima gamma acquistati quest’anno da ASF Autolinee. I primi sei veicoli sono stati presentati a Como venerdì 6 settembre, alla presenza dei vertici aziendali, del Sindaco di Como, Mario Landriscina, del Presidente della Provincia, Fiorenzo Bongiasca, e di altri rappresentanti istituzionali. I nuovi autobus prenderanno servizio sulle linee: C10 (Como – Menaggio – Colico), C45 (Como - Inverigo – Cantù), C46 (Como – Merate – Bergamo) e C47 (Como – Merate).
Questo rinnovo del parco veicoli, destinati ad un servizio di trasporto pubblico locale, ha richiesto un investimento di 2,5 milioni di euro. ASF ha stanziato circa 1,54 milioni mentre 960 milioni sono i fondi stanziati dalla Regione Lombardia.
I veicoli sono tutti a diesel, motorizzati Euro 6, sinonimo dgarantendo le migliori prestazioni in termini di emissioni, anche dei livelli di particolato nell’aria. Su tutti i nuovi mezzi è installato il sistema DST, Driving Style Tools, l’impianto tecnologicamente avanzato per favorire una guida ecologica contribuendo a ridurre il consumo di carburante e le emissioni di inquinanti nell’aria. Il dispositivo è già installato sul resto della flotta di ASF Autolinee. Dal 2014 ad oggi, ASF Autolinee ha investito circa 21,5 milioni di euro per il rinnovamento del parco mezzi (di cui circa 7,5 milioni coperti da finanziamento pubblico) acquistando complessivamente 125 autobus, mettendo così a servizio della clientela mezzi efficienti, comodi ed ecologici dotati di aria condizionata, di indicatore prossima fermata e del sistema di incarrozzamento disabili.
La flotta di ASF Autolinee è composta da 306 automezzi (62 per il servizio urbano di Como) con un’anzianità media di poco inferiore ai 9 anni. Si tratta per il 58% di veicoli E6 o EEV o Euro 5 e per il 42% di Euro 4 e Euro 3. Nel 2017 sono stati immatricolati 33 nuovi bus; nel 2018 sono stati immatricolati 22 nuovi bus e nel 2019 sono già stati immatricolati 6 nuovi bus e altri lo saranno a breve.
I veicoli sono tutti a diesel, motorizzati Euro 6, garantiscono migliori ed efficienti prestazioni su strada, senza il rischio di emissioni di CO2 e di particolato nell'aria. A bordo è installato il sistema DST (Driving Style Tools), l’impianto tecnologicamente avanzato per favorire una guida ecologica, contribuendo così a ridurre il consumo di carburante e le emissioni di inquinanti nell’aria. Il dispositivo è già installato sul resto della flotta di ASF Autolinee. I bus dispongono, anche, di aria condizionata, indicatore di fermata e di un particolare sistema per consentire ai disabili in carrozzina di salire e scendere dal bus.
Il Presidente di ASF, Guido Martinelli, dice in merito: "ASF sta investendo nel TPL anche su altri fronti, sempre con la finalità di fornire un servizio di qualità e prenderci cura della cittadinanza e della clientela, sia in formazione del personale su guida sicura ed ecologica e sicurezza della persona sia migliorando le infrastrutture asservite al TPL. Nell’ultimo anno siamo intervenuti sull’autostazione di Menaggio, sui depositi di Lazzago e di Tavernola: con il Comune di Como vogliamo apportare delle migliorie in termini di sicurezza e di comfort nell’autostazione di piazza Matteotti. Complessivamente quest’anno abbiamo già sostenuto spese per 115.000 euro per manutenzione e migliorie sui fabbricati. ASF Autolinee costituisce un esempio virtuoso di sinergia vincente tra pubblico e privato a totale beneficio della collettività”.
Valentina Astori, Amministratore Delegato di ASF Autolinee, aggiunge: “Con la consegna dei nuovi autobus per il servizio urbano ed extraurbano presentati, procediamo con il piano di rinnovo della flotta, potendo così contare su un parco mezzi con l’età media tra le più basse in Italia. Questi ultimi nuovi autobus sono una ulteriore dimostrazione dell’impegno dell’azienda nell’offrire un servizio sempre migliore, attento alle esigenze dei clienti e anche all’ambiente, tema fondamentale per chi, come noi, svolge un servizio pubblico. Continueremo su questa strada, impegnandoci negli investimenti, nella manutenzione e nell’offrire il miglior servizio al territorio: insieme al nostro personale, i mezzi sono il legame tra noi e la clientela e ciò che ci rappresenta agli occhi dei cittadini.”
 

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok