NCV Nuovo piano industriale e cambio generazionale per la crescita della cooperativa bolognese della logistica
La Cooperativa Autotrasporti Nuova Camp Veloci (NCV), un pilastro nella logistica bolognese con 40 anni di esperienza, ha raggiunto un momento decisivo con l'approvazione del piano industriale 2024-2027. Questo segna una svolta significativa, con un cambio generazionale alla guida della cooperativa e l'introduzione di nuove figure chiave.
Durante l'Assemblea dei soci dell'11 maggio, sono stati approvati il bilancio 2023, il nuovo piano industriale e nominati i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione. Samanta Zucca è stata eletta Presidente del CdA, subentrando a Federico Parrini dopo quattro decenni di leadership. Zucca, con una vasta esperienza nella cooperativa e un background in ruoli strategici, è stata precedentemente vicepresidente di NCV. Immacolata Campolo è stata eletta Vicepresidente del CdA, confermando l'importanza del contributo femminile nel nuovo corso della cooperativa.
Il bilancio 2023 rappresenta un anno di transizione per NCV. Nonostante un lieve calo dei ricavi rispetto al 2022, la cooperativa ha registrato un aumento rispetto al 2019, pre-pandemia. Questo calo è stato causato dalla cessazione di contratti poco redditizi, contribuendo a migliorare l'EBITDA e a ridurre l'indebitamento finanziario.
Nonostante la flessione nei ricavi, il bilancio 2023 ha mostrato un'ottimizzazione significativa della produttività aziendale. Nonostante una perdita d'esercizio, diversi interventi di efficientamento hanno contribuito a stabilizzare la situazione finanziaria.
Il piano industriale 2024-2027 prevede una crescita significativa, con un tasso medio annuo del 12% rispetto al 2023, mirando a raggiungere ricavi di 50 milioni di euro entro il 2027. NCV si concentrerà sul consolidamento del portafoglio clienti, l'acquisizione di nuovi clienti e l'innovazione tecnologica, con un'attenzione particolare alla creazione di valore per i soci e al miglioramento dell'impatto ESG della cooperativa.
NCV ha anche rinnovato il proprio impegno per l'etica e la legalità, con l'introduzione di nuove politiche anticorruzione e disciplinari e il conseguimento del Rating di Legalità. La cooperativa continua il suo percorso di conformità alla Carta Metropolitana per la Logistica Etica, dimostrando il suo impegno per lo sviluppo metropolitano bolognese e il benessere della collettività.