CITROEN Il Jumper compie 30 anni e per il 2024 arriva sul mercato con nuove soluzioni tecniche

Martedí, 6 Febbraio 2024

Citroen celebra oggi il 30esimo anniversario del Jumper, uno dei veicoli commerciali più importanti della gamma, che ha permesso al marchio francese di essere al fianco di tutte le imprese per 30 anni.

Quando fu presentato nel gennaio 1994, il Jumper lasciò un'impressione memorabile portando sul mercato dei furgoni un design, un comfort, un'ergonomia e un piacere di guida ispirati ai veicoli passeggeri. All'inizio degli anni 2000, il Jumper si aggiornò con un design rinnovato e, soprattutto, con l'adozione di due motori all'avanguardia: il motore turbodiesel a iniezione diretta 2.2 HDi e il motore a doppia alimentazione benzina/GPL 2.0i. 

Nel 2006 arrivò la seconda generazione. Il design coniugava modernità e praticità, con gradini integrati nel paraurti per facilitare la pulizia del parabrezza. E la gamma di volumi utili si ampliava, arrivando fino a 17 m3, rispetto ai 14 m3 precedenti. Fu uno dei pochi modelli a trazione anteriore del suo segmento a consentire un peso totale a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate. E la gamma di motori diesel HDi prevedeva tre livelli di potenza: 100, 120 e 157 CV.

A metà degli anni 2010 il Jumper riceveva luci diurne a LED, touchscreen con sistema di navigazione integrato, Connecting Box con vivavoce Bluetooth e USB, avviso di superamento della linea di carreggiata e sistema Stop & Start sui motori e-HDi per un aumento dei consumi di 0,5 litri/100 km in città.

Oggi, nel 2024, il Jumper è arrivato in una veste tutta nuova, insieme alla versione e-Jumper. Per la prima volta è disponibile il cambio automatico con due dei tre nuovi motori BlueHDi (140 e 180 CV, il motore da 120 CV è abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti).

La versione elettrica offre una potenza di 200 kW/270 CV e un'autonomia di 420 km, e può essere ricaricata da 0 all'80% in soli 55 minuti con una ricarica rapida da 150 kW.

Il nuovo Jumper segna anche un passo significativo in termini di connettività. Le versioni di fascia media sono dotate di uno schermo da 5 pollici (radio, telefono collegato via Bluetooth, ecc.), mentre quelli di fascia alta sono dotati di un grande schermo touchscreen da 10 pollici con navigazione integrata e interfacce wireless Apple CarPlay e Android Auto.

Inoltre, il nuovo Jumper riceve un equipaggiamento senza precedenti: un freno di stazionamento elettrico, più comodo da usare rispetto a un dispositivo manuale, un retrovisore digitale che offre comfort e sicurezza, un sistema di accesso e avviamento "a mani libere", ecc... Fanno la loro comparsa anche nuovi ausili alla guida, come l'avviso di stanchezza del conducente o la frenata automatica di emergenza con rilevamento di pedoni e ciclisti.

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok