CECCARELLI GROUP Cresce il fatturato nel 2023 dell'8% rispetto al 2022 a dispetto di un anno in forte incertezza

Mercoledí, 15 Maggio 2024

Nonostante un anno caratterizzato da notevole incertezza, sia a causa della situazione in Ucraina che dell'incremento dei tassi di interesse e dell'inflazione, il Ceccarelli Group, leader nel settore della logistica e dei trasporti, conferma la propria solidità, mantenendo uno sguardo vigile sul futuro del settore.

Questo viene confermato dai dati finanziari del 2023. Nel corso dell'anno appena trascorso, il Ceccarelli Group, con sede principale a Udine e filiali a Trieste, Padova, Milano e Prato, ha registrato un fatturato consolidato di 56 milioni di euro, evidenziando un aumento dell'8% rispetto al 2022, che si era chiuso con un fatturato di 52 milioni di euro.

Questa crescita è stata accompagnata dall'incremento del personale, che ha raggiunto le 320 risorse all'interno del gruppo nel corso del 2023, e dall'accentuato impegno verso la sostenibilità ambientale, con investimenti continui e l'introduzione di un CSR Manager per la redazione del primo bilancio di sostenibilità. Anche l'indice EBITDA ha mostrato un aumento, passando da 2,2 milioni di euro nel 2022 a 3 milioni di euro.

Il Ceccarelli Group ha destinato una cifra significativa agli investimenti, che ha ammontato a 6 milioni di euro solo nel 2023. "Nonostante le sfide incontrate nel corso dell'anno, il nostro gruppo ha continuato a investire", spiega Luca Ceccarelli, presidente del Ceccarelli Group. "Questo è dimostrato dall'apertura del nuovo polo logistico a Pordenone, oltre alle nuove partnership in Svizzera e nella Penisola Iberica, che hanno compensato la flessione del mercato tedesco".

Dopo i successi ottenuti con i poli logistici di Pradamano e Tolmezzo, la divisione logistica del Gruppo Ceccarelli, Loglab, ha recentemente inaugurato il nuovo centro logistico di Pordenone, che si rivela strategicamente importante per la sua vicinanza al Veneto Orientale e agli investimenti infrastrutturali futuri, come la Gronda Nord e la pedemontana friulana. Questo magazzino, che si estende su 16 mila metri quadrati, dotato di 7 baie di carico e 3 portoni a raso, oltre a 20 mila metri quadrati di area scoperta, garantirà un flusso efficiente e una sosta adeguata per le flotte.

Per quanto riguarda l'ambiente e la sostenibilità, il Ceccarelli Group ha intrapreso azioni significative, tra cui il rinnovo della flotta veicolare e l'introduzione di mezzi elettrici per i centri storici delle città. "Questi investimenti rappresentano un impegno tangibile per affrontare le sfide del nuovo millennio in modo responsabile", sottolinea Ceccarelli.

Guardando al futuro, il Ceccarelli Group prevede di concludere ulteriori operazioni logistiche per aumentare gli spazi disponibili, sia in regione che nel Veneto vicino. "Stiamo anche puntando sull'espansione nel trasporto internazionale e sull'applicazione dell'intelligenza artificiale negli uffici", afferma Ceccarelli. "Entro l'estate, prevediamo di chiudere una nuova partnership nel Regno Unito e di implementare algoritmi di AI negli uffici, dimostrando così la nostra volontà di crescere e offrire sempre nuovi servizi a vantaggio della clientela e dello sviluppo del territorio".

Compila il seguente modulo per ricevere la nostra newsletter:

ISCRIVITI

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego. Clicca qui per maggiori dettagli.

Ok