AUTOTRASPORTO / 9mila imprese di meno, boom società di capitali e declino padroncini
Tre giorni fa, venerdì 13 maggio 2022, in occasione dell'edizione odierna di Transpotec Logitec, appena conclusasi ieri, è stato presentato il nuovo libro, "100 numeri per capire l’autotrasporto. Storie in movimento", edito da Uomini e Trasporti – Federservice.
Giunto alla terza edizione, il volume è un ritratto in cifre dell’autotrasporto in cui, attraverso lo studio di dati statistici, viene messo a fuoco un settore in continua trasformazione. I numeri contenti nel volume dicono che oggi è in corso un consolidamento organizzativo e strutturale del comparto, evidenziato dal costante ridimensionamento delle aziende monoveicolari (-20,8% tra il 2016 e il 2021), anche note come «padroncini», e dal crescente spazio occupato dalle società di capitali (+22,7%).
Il tramonto dei padroncini è legato non solo alla crisi economica e alla concorrenza sempre più agguerrita – e spesso sleale – dei vettori stranieri, ma anche a situazioni di sofferenza nel sistema logistico e infrastrutturale. Su tutte, le interminabili attese al carico/scarico (in media 4,35 ore al giorno) che costringono a lavorare su regimi inevitabilmente lenti e improduttivi.